News


Modifiche interne alla casa: le regole da seguire

Se alcuni interventi possono eseguirsi in autonomia senza necessità di adempimenti, per altri interventi “rivoluzionari” sono necessari permessi o autorizzazioni, dunque è sempre meglio verificare con attenzione cosa richiede la legge.
Spesso, poiché la legislazione è particolarmente articolata e in continuo aggiornamento, conviene anche chiedere l’intervento di un professionista, ad esempio un geometra, che gestirà tutte le eventuali pratiche.
Modifiche interne: le tipologie di interventi
Il punto di partenza è quello relativo all’identificazione della categoria in cui rientrano gli interventi. Il testo di riferimento, da integrare con la normativa locale, è rappresentato dal Testo Unico dell’Edilizia (d.P.R. 380/2001).
All’articolo 3, il menzionato T.U. distingue, tra l’altro, gli interventi edilizi in:
– interventi di manutenzione ordinaria, ovvero quelli che riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (es. riscaldamento, condizionamento, idrico-sanitario, ecc.)
– interventi di manutenzione straordinaria, ovvero opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non sia alterata la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. In questa categoria vi rientrano anche gli interventi consistenti nel frazionamento e nell’accorpamento delle unità immobiliari, purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso degli interventi di manutenzione;
- interventi di restauro e di risanamento conservativo, rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d’uso.
– interventi di ristrutturazione edilizia, rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

Per comprendere in quale tipologia rientrano gli interventi, è ovviamente indispensabile una preventiva valutazione sostanziale effettuata dal tecnico incaricato alla progettazione delle opere.
Il titolo abilitativo per le modifiche interne all’appartamento
Identificata la tipologia di intervento occorre poi verificare se sono previste ulteriori prescrizioni.
Gli interventi di manutenzione ordinaria, ad esempio, non richiedono permessi, titoli abilitativi o comunicazioni (c.d. edilizia libera).
Si tratta, ad esempio, dei casi di sostituzione integrale o parziale di pavimenti, di porte interne, persiane, infissi esterni e serramenti (senza modificarne le caratteristiche), riparazione di impianti o servizi accessori (es. impianto idraulico), rifacimento intonaco o tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzioni caldaie e radiatori, installazione citofoni, antenne, telecamere e così via.
Tuttavia, anche in questi casi è sempre meglio effettuare una ricerca a livello locale in quanto alcuni Comuni potrebbero richiedere comunicazioni o invio di apposita modulistica.

CILA o SCIA
Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria, più invasivi di quelli ordinari anche se non determinano un aumento del volume della casa (ampliamenti) o trasformazione d’uso dell’immobile, sono necessari ulteriori adempimenti.
La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) dovrà essere inviata al Comune dal proprietario o dal titolare di diritto reale in caso di manutenzioni straordinarie “leggere”, ovvero che non riguardano parti strutturali dell’edificio.
Si tratta, ad esempio, di quegli interventi di riordino degli spazi interni, con sostituzione o modifica dei tramezzi interni, apertura, chiusura o spostamento di porte e pareti (sempre non riguardanti parti strutturali dell’edificio), sostituzione infissi esterni (con modifica di materiali, partizionamento in ante, forma e dimensioni), realizzazione volumi tecnici (es. impianti di ascensori, canne fumarie, scale di sicurezza), frazionamento o accorpamento unità immobiliari.

Per gli interventi c.d. di manutenzione straordinaria “pesante”, ovvero incidenti su parti strutturali dell’edificio, occorrerà la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), ma gli interventi di ristrutturazione non dovranno determinare una variazione dei volumi dell’immobile. Si pensi, ad esempio, a modifiche che incidono su muri portanti, travi, pilastri, solai, e così via.
Si ritiene necessario, invece, il permesso di costruire qualora le opere di ristrutturazione edilizia consistono in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume o dei prospetti

Ristrutturazione e regole in condominio
Le modifiche interne negli appartamenti condominiali dovranno rispettare anche quanto previsto dalle norme di legge e dal regolamento di condominio.
L’art. 1122 c.c. prevede che nell’unità immobiliare di sua proprietà, ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale, il condomino non potrà eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio.
In ogni caso ne dovrà essere data preventiva notizia all’amministratore che ne riferirà all’assemblea. La legge non prevede che l’assemblea debba dare un’autorizzazione inerente ai lavori. Sarà necessario, tuttavia, verificare e agire nel rispetto del regolamento di condominio che potrebbe disporre regole differenti e prescrivere norme di comportamento.

Fonte: casa.it

Trova la tua casa

News

22/04/2025

Chi vende l’immobile ristrutturato può detrarre le rate residue?

08/04/2025

Quanto costa un mutuo? Ecco tutte le spese da affrontare

Ultimi immobili inseriti

Appartamento 3 camere
a Santa Lucia di Piave

€ 220.000
  • 108 mq

  • 3

  • 3

Casa Schiera-Bifamiliare
a Valdobbiadene

€ 235.000
  • 120 mq

  • 2

  • 2

Casa singola - Villa
a Valdobbiadene

€ 179.000
  • 176 mq

  • 4

  • 2

Segui Dinamica Immobiliare su

Informativa della legge sulla privacy



In questa pagina descriviamo le modalità di gestione del sito, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali, a coloro che interagiscono con i servizi web di Dinamica - L'agenzia immobiliare, accessibili per via telematica all’indirizzo: www.immobiliaredinamica.it
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il "titolare" del loro trattamento è la società Dinamica - L'agenzia immobiliare, con sede a Santa Lucia di Piave in provincia di Treviso, in Via Distrettuale, 70/B (Italia).

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati raccolti tramite la compilazione di form di contatto vengono utilizzati in base al trattamento previsto dalla leggeI trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede della società e sono curati solo da personale autorizzato, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (mailing list, newsletter, risposte a quesiti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicate a terzi.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informaticodell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall'utente.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES
Il sito http://www.immobiliaredinamica.it utilizza cookie per fornire servizi che aumentino e migliorino l'efficacia del sito per le attività online degli utenti.

Come utilizziamo i cookie
Utilizziamo cookie di navigazione anonimi, necessari per consentire agli utenti di navigare correttamente su http://www.immobiliaredinamica.it, utilizzare tutte le funzionalità ed accedere ad aree sicure. Utilizziamo cookie analitici per capire meglio come i nostri utenti utilizzano il sito web, per ottimizzare e migliorare il sito, rendendolo sempre interessante e rilevante per gli utenti.
Queste informazioni sono anonime, e utilizzate solo a fini statistici.
Utilizziamo i cookie commerciali anonimi per mostrarti le nostre pubblicità su altri siti web, in base ai prodotti che hai visualizzato nelle navigazioni precedenti. Questi cookie vengono solitamente inseriti da parti terze di fiducia (come Google attraverso il remarketing per la pubblicità display), tuttavia, Dinamica - L'agenzia immobiliare non consente a tali società di raccogliere informazioni personali relative agli utenti. Ciò significa che sarà garantito l'anonimato e i dati personali non verranno usati da altri siti web o database di marketing.

Come modificare o disattivare le preferenze dei cookie
Puoi consentire la registrazione del nome utente e della password in cookies dopo la chiusura della sessione di navigazione e la loro attivazione al momento della visita successiva e puoi revocare questa autorizzazione in ogni momento, con effetti sul futuro, selezionando gli specifici parametri del browser che permettono di escludere l'attivazione dei cookies, con le seguenti modalità:

Mozilla Firefox:
1. Seleziona menu "Strumenti", poi "Opzioni"
2. Clicca su "Privacy"

Microsoft Internet Explorer:
1. Seleziona "Strumenti", poi "Opzioni Internet"
2. Clicca su "Privacy" (o "Riservatezza")
3. Scegli il livello di privacy desiderato utilizzando il cursore.

Chrome:
1. Seleziona "Strumenti", poi "Impostazioni"
2. Clicca su "Mostra impostazioni avanzate"
3. Nella sezione "Privacy", clicca su "Impostazioni contenuti".

Opera:
1. Seleziona "File", poi "Preferenze"
2. Clicca su "Privacy".

I visitatori possono disattivare Google Analytics per la pubblicità display e personalizzare gli annunci della Rete Display di Google utilizzando la Gestione preferenze annunci.
Per disattivare i cookie di parti terze che consentono la personalizzazione della pubblicità in funzione del comportamento sul sito web puoi visitare i siti www.networkadvertising.org e www.youronlinechoices.com per identificare i membri NAI ( (Network Advertising Initiative) che hanno inserito cookie pubblicitari sul tuo computer. Per usufruire della funzione opt-out dal programma di pubblicità comportamentale di un membro NAI o IAB, spunta la casella corrispondente alla compagnia che desideri escludere.

FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati contrassegnati con asterisco deve ritenersi obbligatorio per consentire l'erogazione dei servizi in oggetto, mentre il conferimento dei restanti dati è facoltativo e dunque la loro mancanza non produrrà alcuna conseguenza.

MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e non per gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati raccolti, potranno essere utilizzati per conto del titolare del trattamento, dagli amministratori incaricati di svolgere servizi di elaborazione e di corretto svolgimento delle attività del sito.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte alla società Dinamica - L'agenzia immobiliare all'indirizzo info@immobiliaredinamica.it.

Credits




Dinamica
L'agenzia immobiliare

Via Distrettuale, 70/B - Santa Lucia di Piave (TV)
tel 0438 46.02.39 - fax 0438 46.84.98
info@immobiliaredinamica.it

Agaweb srl Unipersonale
Siti Internet, applicazioni tecnologiche per il Web, consulenza e soluzioni CRM
Via Venezia, 38/F - San Vendemiano (TV)
tel 0438 41.80.94
info@agaweb.it - www.agaweb.it