News
« IndietroBonus mobili ed elettrodomestici 2025
Il noto bonus mobili ed elettrodomestici, che è stato prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2025.Non cambiano le regole per ottenere il bonus, che consiste in una detrazione Irpef del 50% valida per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici (almeno di classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori) destinati ad arredare un immobile oggetto di un intervento di ristrutturazione.
L’importo massimo di spesa detraibile, IVA compresa, per i mobili e gli elettrodomestici è 5mila euro. La detrazione, pari al 50% della spesa sostenuta, è e ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
I beneficiari del bonus mobili elettrodomestici 2025:
Hanno diritto al bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici il proprietario o il nudo proprietario dell’immobile, il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato, i soci di cooperative divise e indivise, i soci delle società semplici e gli imprenditori individuali a condizione che gli immobili non rientrino fra quelli strumentali o merce.
Hanno diritto al bonus anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
Il bonus mobili ed elettrodomestici spetta solo a chi ha sostenuto le spese per l’intervento di ristrutturazione o per l’acquisto dell’immobile nell’edificio demolito e ricostruito. Ad esempio, nel caso di due conviventi, se uno sostiene le spese per la ristrutturazione o l’acquisto dell’immobile e l’altro quelle per l’acquisto degli arredi, si perde la detrazione fiscale.
Gli adempimenti per ottenere il bonus mobili elettrodomestici 2025:
I pagamenti devono essere effettuati con:
- bonifici bancari o postali (su cui indicare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di Partita Iva o il Codice Fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato);
- carte di credito o carte di debito (la data di pagamento è quella del giorno di utilizzo della carta e non il giorno di addebito sul conto corrente).
Non è consentito effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Inoltre Il soggetto pagante deve essere lo stesso al quale è intestata la fattura o la ricevuta.
Chi usufruisce del Bonus mobili ed elettrodomestici deve conservare:
- la ricevuta del bonifico;
- la ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito);
- la documentazione di addebito sul conto corrente;
- le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
Bonus mobili elettrodomestici 2025: le comunicazioni
Le spese sostenute devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche).
Gli acquisti di elettrodomestici ad alta efficienza (forni; frigoriferi; lavastoviglie; piani cottura elettrici; lavasciuga; lavatrici) devono essere comunicati all’ENEA, attraverso il sito dedicato ai Bonus Casa, entro 90 giorni dalla data di acquisto.
La trasmissione dei dati consente il monitoraggio del risparmio energetico ottenuto con l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza.
La mancata o tardiva trasmissione non implica la perdita del diritto alle detrazioni.
Bonus elettrodomestici 2025:
Oltre al bonus mobili ed elettrodomestici tradizionale, la Legge di Bilancio ha introdotto una nuova agevolazione per l'acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti, che devono essere smaltiti attraverso il riciclo. Il bonus elettrodomestici 2025 è un contributo del 30% con un tetto massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico (che sale a 200 euro per chi ha Isee inferiore a 25mila euro) per l’acquisto di elettrodomestici almeno nella nuova classe B. Ogni nucleo familiare può richiederlo per un solo elettrodomestico.
Il bonus elettrodomestici 2025 può contare su una dotazione di 50 milioni di euro, ma il funzionamento non è ancora stato definito con precisione. I criteri, le modalità e i termini per l’erogazione del bonus elettrodomestici dovrebbero infatti essere definiti entro il 2 marzo 2025.
Fonte: www.edilportale.com/news